Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
217291IDG951502881Merialdi Angelo La sentenza sulla quantificazione del danno all...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La sentenza in epigrafe ha posto termine alla controversia protrattasi per dieci anni, che ha visto contrapposti, da una parte, il Ministero della Marina Mercantile e, dall' altra, il proprietario della petroliera greca "Patmos", la compagnia di assicurazioni di quest' ultimo e l' Internation...
217292IDG951502882Scovazzi Tullio Le azioni delle generazioni future Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....L' A. segnala una decisione della Corte Suprema delle Filippine del 30 luglio 1993, che ha accolto il principio che le generazioni future possono agire in giudizio per far valere loro diritti in materia di protezione dell' ambiente. L' A. richiama la vicenda oggetto della decisione, che ha af...
217293IDG951502883Pepe Vincenzo "Il messaggio di Yokohama". La conferenza mondi...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La Conferenza Mondiale sulla prevenzione delle catastrofi naturali, tenutasi a Yokohama (Giappone) dal 23 al 27 maggio 1994, ha approvato una strategia e un piano di azione per un mondo piu' sicuro; con direttive sulla prevenzione delle catastrofi naturali e l' attenuazione dei loro effetti. ...
217294IDG951502884Ainis Michele Questioni di "democrazia ambientale": il ruolo ...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
217295IDG951502885Nespor Stefano, Capria Antonella Rifiuti, discriminazione ambientale e movimenti...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
217296IDG951502886Giampietro Pasquale L' assimilazione dei rifiuti ai fini fiscali Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Analizzata la disciplina legislativa sullo smaltimento dei rifiuti speciali, con riguardo al riferimento al parametro dell' "assimilabilita'", l' A. evidenzia le gravi conseguenze giuridiche e pratiche che scaturiscono da questo sistema normativo anche sul piano della disciplina fiscale.
217297IDG951502887Gratani Adabella La Germania non e' piu' "l' allievo modello" de...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
217298IDG951502888Assimakopoulou Matina Il caso del fiume Acheloos Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Descritta l' importanza dell' ecosistema rivierasco greco del fiume Acheloos, l' A. evidenzia l' importanza della decisione in epigrafe, che ha accolto il ricorso delle associazioni ambientaliste che chiedevano l' annullamento degli atti amministrativi relativi a progetti di deviazione del fi...
217299IDG951502889Gratani Adabella Il fondamento giuridico degli atti comunitari i...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....L' A. esamina la questione risolta dalla Corte di Giustizia con la sentenza annotata che ha respinto il ricorso del Parlamento europeo avente ad oggetto l' annullamento del regolamento del Consiglio 93/259, relativo alla sorveglianza ed al controllo delle spedizioni dei rifiuti all' interno d...
217300IDG951502890Groppi Tania La caccia al fringuello e alla peppola: la Cort...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La Corte Costituzionale ha affrontato la questione di costituzionalita', sollevata dalla Corte di Cassazione, riguardante la definizione delle specie cacciabili, con riferimento alla peppola e al fringuello, di cui alla l. 157/1992. La Corte ha dichiarato inammissibile la questione concernent...
217301IDG951502891Cassetti Luisa Una mal posta questione di legittimita' costitu...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La sentenza annotata dichiara inammissibile la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 1 lett. a, 8 comma 2, 21 comma 3 l. 319/1976, sollevata dal TAR della Liguria, in riferimento agli artt. 3 e 97 Cost. L' inammissibilita' e' stata dichiarata per difetto di rilevanza della ques...
217302IDG951502892Conti Gian Luca Brevi note in materia di autorizzazione all' es...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....L' ordinanza di rimessione aveva ritenuto non manifestamente infondata la questione di costituzionalita', in riferimento agli artt. 3 e 27 Cost. dell' art. 29 comma 2 della legge della Regione Sicilia 127/1980, nella parte in cui non consente di graduare la misura della sanzione amministrativ...
217303IDG951502893Gabriotti Manuela La disciplina degli scarichi dell' impresa agri...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La vicenda di cui alla sentenza in nota da' occasione all' A. di affrontare la questione della disciplina degli scarichi dell' impresa agricola e del rapporto tra normativa regionale e statale in materia. Nella specie viene considerato insediamento produttivo un allevamento zootecnico dove l'...
217304IDG951502894A.C. Realizzazione e gestione di discarica non autor...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Richiamato il contrasto giurisprudenziale relativo alla natura, istantanea o permanente dei reati di smaltimento e stoccaggio non autorizzato di rifiuti, l' A. esamina la sentenza in epigrafe che, in sostanza, afferma che il reato di discarica e' istantaneo con effetti permanenti, nel senso, ...
217305IDG951502895D(e) F(ocatiis) M(arinella) In materia di caccia Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....La pronuncia annotata da' occasione all' A. di richiamare precedente giurisprudenza del TAR, secondo cui, ai sensi dell' art. 20 legge regionale Abruzzo 62/1979, il rilascio dell' autorizzazione per l' ampliamento di una azienda faunistico-venatoria, necessita che sia preceduta dall' acquisiz...
217306IDG951502896De Focatiis Marinella Danno morale e reato di pericolo Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Richiamate le diverse posizioni dottrinali e giurisprudenziali riguardo alla sfera di applicazione del danno non patrimoniale, e in ordine al rapporto tra danno non patrimoniale e risarcimento, nonche' all' accertamento di questo danno e ai criteri di liquidazione dello stesso, l' A. esamina ...
217307IDG951502897Roncelli Paolo Direttive CEE e tassa per la raccolta dei rifiu...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Secondo l' A., con la presente sentenza viene evidenziato un importante aspetto di diritto comunitario del d.p.r. 915/1982. In particolare, con riferimento all' art. 21 di tale decreto, il Tribunale ha posto l' accento sul fatto che la tassa prevista da questo articolo e' espressione del prin...
217308IDG951502898Scovazzi Tullio Il quinto protocollo alla convenzione di Barcel...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....Il 14 ottobre 1994 e' stato aperto alla firma a Madrid il quinto protocollo alla Convenzione di Barcellona del 1976 sulla protezione del mare Mediterraneo, relativo all' inquinamento derivante dall' esplorazione e dello sfruttamento della piattaforma continentale, del fondo marino e del suo s...
217309IDG951502899Hatton Carol La posizione della associazioni ambientaliste d...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
217310IDG951502900Fringo Angelo Sulla necessita' del giudizio di merito possess...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Il richiamo che l' art. 703 c.p.c. fa degli artt. 669 bis e seguenti, porta molti interpreti a ritenere che il legislatore abbia inteso estendere ai procedimenti possessori le norme previste per il rito cautelare. L' A. ritiene tale interpretazione "semplicistica" in quanto il legislatore del...
217311IDG951502901Boccacci Marco Il decreto "antimafia" alla luce della lotta al...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...L' A. evidenzia i principali problemi legati alla lotta al narcotraffico ed al traffico internazionale di armi, sottolineando l' importanza in questo campo della collaborazione internazionale fra le forze di polizia. Illustra quindi le novita' principali introdotte dal c.d. decreto antimafia,...
217312IDG951502902Aprile Ercole Giudizio di equita' e giudici di pace Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...L' A., premesse alcune considerazioni di carattere generale su cos' e' l' equita', richiama le norme di riferimento e la normativa applicabile al giudizio di equita'. Espone quindi brevemente i problemi interpretativi sorte durante la vigenza delle vecchie norme sulla materia e illustra le no...
217313IDG951502903Manera Giovanni Sul decreto di idoneita' quale primo atto del p...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Con la sentenza in commento per la prima volta la Corte di Cassazione si e' pronunciata sulla dibattuta questione se la dichiarazione di idoneita' dei coniugi all' adozione internazionale debba precedere solo la delibazione oppure debba cronologicamente precede anche l' ingresso del minore st...
217314IDG951502904Ramacci Luca Brevi note in tema di riduzione in pristino del...Nuovo dir., vol. amb000, an. 71 (1994...Secondo la massima della decisione in commento "l' ordine di riduzione in pristino dello stato dei luoghi ex articolo 1-sexies legge 431/85 costituisce una sanzione sostanzialmente amministrativa che il giudice deve applicare con la sentenza di condanna o di applicazione della pena per patteg...
217315IDG951502905Ciauri Alessandra Seduzione con promessa di matrimonio e risarcib...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Cosi' la massima della sentenza in rassegna: "un fidanzamento ufficiale prima della seduzione, ma predisposto quale mezzo per ottenere dalla donna l' assenso all' amplesso, e' fatto da ritenersi, di regola, idoneo agli effetti della serieta' della promessa, dell' efficienza del mezzo usato e ...
217316IDG951502906Aprile Ercole Osservazioni in tema di sospensione dell' esecu...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha stabilito che la disposizione prevista dall' art. 310 comma 3 c.p.p., secondo la quale l' esecuzione dell' ordinanza con la quale il Tribunale accoglie l' appello del P.M. e' sospesa fino a che la decisione non sia divenuta definitiva, tro...
217317IDG951502907Nunziata Massimo Un provvedimento "dell' Autorita'" garante dell...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Con il provvedimento in nota l' Autorita' garante della concorrenza e del mercato ha stabilito che l' imposizione dell' uso esclusivo della carta di credito "Viacard" per il pagamento del pedaggio autostradale da parte degli utenti costituisce una pratica commerciale violatrice della libera c...
217318IDG951502908Sordi Paolo Revoca del licenziamento ed opzione per l' inde...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Segnalata unanimemente come una delle novita' piu' significative introdotte dalla l. 108/1990 nella disciplina dei licenziamenti individuali, l' indennita' sostitutiva della reintegrazione ha dato luogo a numerosi problemi interpretativi che divengono ancor piu' complessi quando il nuovo isti...
217319IDG951502909Molfese Giuseppe "Godimento" del diritto al risarcimento del dan...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Secondo la sentenza in rassegna i danni, biologico e morale, occorsi ad una persona in seguito ad incidente automobilistico causato da terzi rimasti ignoti, e per il quale risulta applicabile la normativa sul fondo di garanzia per le vittime della strada, nel caso in cui il soggetto leso sia ...
217320IDG951502910Frontini Giorgio La tematica della depenalizzazione con particol...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 12, ...Secondo la massima della sentenza annotata "per effetto della modifica legislativa introdotta con l' art. 2 della legge n. 562 del 1993 il reato delineato dall' art. 70 del D.P.R. n. 633 del 1972 deve considerarsi depenalizzato. Non e' depenalizzato il delitto di contrabbando di cui agli artt...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati