| 108572 | |
| IDG760400406 | |
| 76.04.00406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| conclusioni dell' inchiesta antimafia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 33 (1976), fasc. 7 (13 febbraio), pag. 8
| |
| | |
| f425; d51310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende in esame la relazione conclusiva dei lavori della
commissione parlamentare antimafia. mette in rilievo come solo una
profonda trasformazione dei rapporti tra lo stato e i cittadini puo'
spezzare e liquidare la ragnatela della mafia. afferma che,
attraverso questa ragnatela, non hanno prosperato solo gli interessi
della criminalita' organizzata, ma anche quelli di chi se ne e'
servito per logica e interessi di potere.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |