| 108583 | |
| IDG760400254 | |
| 76.04.00254 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| resta eligio
| |
| note e rassegne
| |
| | |
| | |
| | |
| i privatisti scoprono l' economia
| |
| | |
| Soc. dir., an. 1 (1974), fasc. 2, pag. 425-431
| |
| | |
| f3212; f424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo l' a., il recente libro di p. barcellona: "diritto privato e
processo economico" induce ad una riflessione approfondita sul
mutamento radicale verificatosi negli ambienti della cultura
giuridica. in particolare, riguardo al diritto privato, se l'
elaborazione del secolo scorso era tutta intesa alla ricerca di un
rapporto giuridico-istituzionale che garantisse formalmente le
possibilita' di un libero agire economico, lo sviluppo produttivo del
nostro secolo abbatte ogni residuo mito dell' equidistanza dello
stato e si riflette poderosamente sulla teoria della proprieta', del
contratto, della circolazione dei beni. nell' analisi degli anni 70
la consapevolezza della centralita' di un diritto "privato dell'
economia" che tenga conto di tutto cio' e rimodelli le proprie
categorie in relazione alla nuova realta' dello stato e del processo
economico complessivo si fa piena e trova finalmente una adeguata
espressione scientifica.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |