Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


108688
IDG760400135
76.04.00135 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pasquino gianfranco
crisi della dc e evoluzione del sistema politico
Riv. it. sc. pol., an. 5 (1975), fasc. 3, pag. 443-472
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
f4204; d04330
la crisi della dc e' considerata in rapporto al decrescente contributo fornito dai 3 principali attori esterni in grado di influenzare la fortuna del partito, vale a dire la chiesa cattolica e le sue organizzazioni, i settori conservatori della borghesia e gli usa. l' a. valuta la politica del segretario fanfani alla luce delle nuove domande politiche emerse nel periodo successivo al concilio vaticano e, dall' altra parte, il problematico rapporto tra il partito, i sindacati cattolici e il settore pubblico dell' economia. la crisi della dc italiana viene accostata dall' a. a quella del partito del congresso indiano o a quella dei liberaldemocratici giapponesi; la situazione della dc resta tuttavia peculiare, in una europa attraversata gia' da profondi interrogativi sul futuro dei sistemi politici (si pensi al caso della spagna ecc.).
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati