Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


10956
IDG781303341
78.13.03341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
luzzato carpi bruno
le prospettive della riforma tributaria. il ministro malfatti ha presentato alla commissione finanze della camera il suo "piano triennale"
Sole, an. 114 (1978), fasc. 261 (10 novembre), pag. 9
d220; d221
(Sommario: luzzato carpi (psi): i nodi sono cumulo, rimborsi disorientamento di contribuenti e uffici, evasione)
(Titoletti: ritenuta alla fonte una vera tortura. le detrazioni degli interessi. codice di famiglia e redditi frazionati)
l' a. sostiene che la riforma tributaria si rivela nei fatti una normativa caotica e che le ragioni di questo disordine si individuano soprattutto nella remissione del cumulo dei redditi, che ha procurato confusione negli uffici delle imposte. poi, continua l' a., nella cattiva gestione dei suddetti uffici e infine nel disorientamento dei contribuenti, alle prese con grosse difficolta' burocratiche. al di sopra di tutto pero', sostiene l' a., vi e' una ingiustizia nei confronti del contribuente a reddito fisso per il mancato funzionamento dell' anagrafe tributaria. l' a. conclude sottolineando il fatto che, essendo l' imposizione progressiva, la ripartizione del reddito tra varie persone consente un abbassamento dell' aliquota e cio' rappresenta per gli imprenditori una possibilita' di evasione.
l. 12 novembre 1967, n. 751
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati