| 109863 | |
| IDG761206599 | |
| 76.12.06599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| condemi luigi
| |
| problemi relativi alla concessione dell' autolinea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Enc. comuni, (1976), fasc. 251-253, pag. 9-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d12001; d18132
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo un breve cenno storico sul concetto di "servizio pubblico", l'
a. esamina la problematica della concessione dell' autolinea in base
alla legge n. 94 del 1971 e al decreto del presidente della
repubblica n. 771 del 1955. riguardo alla situazione giuridica dei
soggetti privati, essi mantengono una posizione di sostanziale
estraneita' di fronte all' amministrazione che deve accertare i
requisiti di capacita' della ditta aspirante alla concessione. dopo
aver distinto tra monopolio e servizi essenziali, l' a. esamina la
concessione come oggetto del contratto e la natura di tale negozio
giuridico, i suoi riflessi esterni, la tutela del concessionario
attuale. in ultimo l' a. esamina il problema del decentramento di
questo potere di concessione in base al decreto del presidente della
repubblica n. 5 del 1972, che ha trasferito alle regioni a statuto
ordinario la competenza in materia di trasporti.
| |
| l. 28 settembre 1939, n. 1822
art. 41 cost.
art. 43 cost.
art. 46 comma 1 d.p.r. 28 giugno 1955, n. 771
l. 23 febbraio 1971, n. 94
d.p.r. 14 gennaio 1972, n. 5
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |