| 109926 | |
| IDG761206663 | |
| 76.12.06663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mozzarelli cesare, nespor stefano
| |
| la codificazione del diritto amministrativo. giuristi e istituzioni
nello stato liberale
| |
| | |
| studio svolto nell' ambito della ricerca sulla "formazione storica
della scienza del diritto amministrativo"
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976), fasc. 3, pag. 1087-1137
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d100; f410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra le questioni che, soprattutto nel secolo scorso, si
svolsero sull' esigenza o meno di una codificazione del diritto
amministrativo. l' a. parte dalle origini del dibattito, nella
dottrina francese, attraverso tutte le varie fasi del suo
svolgimento. l' a. rileva lo stretto collegamento tra l' evoluzione
storico-politica e la posizione della dottrina su questo problema,
esaminando le varie teorie, dal mito della codificazione liberale, in
cui credevano romagnosi e carmignani, alla visione dottrinale di
vittorio emanuele orlando, che rese superata quella concezione. l'
orlando sostenne infatti che l' amministrazione e' si' organicamente
collegata con l' attivita' governativa, ma e' nello stesso tempo
dotata d' autonomia di fronte al legislatore.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |