Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109927
IDG761206664
76.12.06664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
mazzarelli valeria
le convenzioni urbanistiche (dal 1915 al 1942)
Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976), fasc. 3, pag. 950-1061
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18203; d1200; d18234
l' a. esamina distintamente due periodi: il primo dal 1915 al 1930 ed il secondo dal 1930 al 1942. nel primo, con la crisi economica del dopoguerra, diminuirono nettamente gli investimenti nel settore edilizio, per tornare ad espandersi nel 1925 e decrescere invece negli ultimi anni '20. in particolare l' a. rileva come, soprattutto con l' avvento del fascismo, si dette luogo a convenzioni urbanistiche, a carattere strettamente contrattuale e sinallagmatico ed a favore dell' iniziativa privata. si comincio' ad ogni modo a parlare sempre piu' spesso di piani regolatori, anche se nell' ambito dell' iniziativa privata, come pure si pose il problema dell' applicabilita' alle convenzioni di particolari aspetti della dottrina civilistica. l' a. tratta poi dei controlli e delle procedure amministrative collegate alle convenzioni, e della giurisprudenza in materia, che si occupo' soprattutto di delineare la sfera di tutela da attribuire al privato. dopo il 1930 l' edilizia divenne oggetto fondamentale dell' attivita' governativa. le convenzioni furono normalmente o di attuazione dei piani regolatori da parte dei proprietari delle vecchie abitazioni e dei terreni, o di lottizzazione, normalmente fuori piano regolatore, o di urbanizzazione di aree comunali e di altri enti pubblici. dottrina e giurisprudenza, pur fra contrasti, rilevarono sempre piu' il carattere di negozio di diritto pubblico che le convenzioni possedevano. anche per questo periodo l' a. tratta poi dei controlli e quindi dei provvedimenti di autorizzazione e concessione, concludendo con quelli che furono gli orientamenti della giurisprudenza in materia di proprieta' immobiliare.
l. 2 gennaio 1908, n. 5
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati