| 109933 | |
| IDG761206670 | |
| 76.12.06670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| paleologo giovanni
| |
| osservazioni sulla condanna alle spese nel giudizio amministrativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 52 (1976), fasc. 5, pt. 1, pag. 1443-1465
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4042; d153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva come, anche per i tar, in materia di condanna alle
spese si sia fatto rinvio alle norme del codice di procedura civile.
in realta' il giudizio amministrativo ha proprie e distinte
caratteristiche e deve rispondere a particolari esigenze, relative
soprattutto alla natura dell' oggetto del giudizio. l' a. illustra
poi i principii che regolano, nel nostro sistema, il carico delle
spese giudiziali, in particolare il criterio della responsabilita'
oggettiva legata alla soccombenza, che e' il criterio fondamentale,
pur con taluni temperamenti nel caso di azione o resistenza infondate
dovute a mala fede o colpa grave. l' a. esamina quindi in particolare
due questioni: la prima relativa alla presenza di controinteressati
nel giudizio su interessi legittimi, e la seconda relativa al caso in
cui il ricorrente notifichi il proprio ricorso a pretesi
controinteressati che pero' non sono tali. in entrambi i casi l' a.
esamina le particolarita' del giudizio e come si puo' inquadrare il
problema dell' imputazione delle spese.
| |
| art. 19 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 26 l. 6 dicembre 1971, n. 1034
art. 31, comma 10, l. 6 dicembre 1971, n. 1034
capo iv, tit. iii, libro 1, c.p.c.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |