| 109940 | |
| IDG761206677 | |
| 76.12.06677 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| clemente giorgio
| |
| il decentramento nella giurisdizione contabile
| |
| | |
| relaz. al ii convegno dei magistrati della corte dei conti (29-31
ottobre 1975)
| |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag. 45-78
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1540; d1725
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che nella storia della giurisdizione contabile si e'
assistito ad un' inversione dei ruoli che normalmente si considerano
spettanti alla giurisprudenza ed alla legislazione: infatti la forza
traente ed innovativa del sistema e' sempre stata rappresentata dalla
giurisprudenza. proprio dall' esame della giurisprudenza piu'
recente, l' a. ricava che oggetto della giurisdizione nelle materie
di contabilita' pubblica ex art. 103 della costituzione e' la tutela
patrimoniale dello stato e degli altri enti pubblici a seguito di
responsabilita' contabile in senso stretto e di responsabilita' c.d.
amministrativa. in tema di decentramento, dopo la dichiarata
incostituzionalita' della giurisdizione dei consigli di prefettura,
la giurisdizione della corte dei conti ha assunto carattere generale.
l' a. sostiene che tale soluzione non puo' che essere provvisoria,
perche' un decentramento della giurisdizione contabile s' impone
anche in seguito all' evoluzione della finanza pubblica che, a
seguito dell' attuazione delle regioni, ha assunto una struttura
tipicamente decentrata. l' a., rilevate le difficolta' che la
soluzione del problema del decentramento comporta de iure condendo,
passa in rassegna le piu' recenti iniziative legislative in materia
fino al disegno di legge n. 2051 del 13 aprile 1973, tuttora giacente
alla camera.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |