| 109943 | |
| IDG761206680 | |
| 76.12.06680 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pifferi giuseppe
| |
| la legittimita' dei vincoli urbanistici comportanti espropriazione -
ablazione all' esame della corte costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 1, pag. 79-81
| |
| | |
| d18238; d13101
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| a seguito della sentenza n. 55 del 1968 della corte costituzionale si
rese necessario l' intervento del legislatore al fine di evitare la
paralisi della pianificazione urbanistica. tale sentenza distingueva
infatti due tipi di espropriazione, quella che comporta trasferimento
coattivo del diritto reale e quella che determina soltanto l'
ablazione del bene, il quale resta nel patrimonio del titolare, ma
con tali limitazioni da eliminare completamente o quasi le
possibilita' di godimento o di disposizione del titolare stesso. la
corte ritenne incostituzionale la mancata previsione dell' indennizzo
in tale ultima ipotesi e il legislatore cerco', con la legge n. 1187
del 1968, di eliminare nei vincoli e nelle limitazioni di piano l'
inconveniente della operativita' immediata a tempo indeterminato.
secondo l' a., la legge citata non ha risolto il problema perche' ha
del tutto trascurato le ipotesi dell' espropriazione-ablazione: sono
infatti state portate all' esame della corte costituzionale quelle
norme della legge n. 1187 che prevedono vincoli e limitazioni, privi
di indennizzo e l' a. sostiene che la decisione della corte non
potra' che essere nel senso della loro illegittimita' costituzionale.
| |
| l. 19 novembre 1968, n. 1187
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |