| 109948 | |
| IDG761206685 | |
| 76.12.06685 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferraretti salvatore
| |
| un' altra tappa verso la democratizzazione della p.a. l' istituzione
del ministero per i beni culturali ed ambientali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag. 192-196
| |
| | |
| d1825; d14043
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. richiama le norme della costituzione e le norme di legge
relative alla conservazione e tutela del patrimonio artistico,
storico, culturale e ambientale e ricorda come, prima della legge n.
5 del 1975, tale patrimonio fosse amministrato principalmente dal
ministero della pubblica istruzione, dal ministero dell' interno e
dalla presidenza del consiglio dei ministri. la legge citata ha
introdotto invece il ministero per i beni culturali e ambientali, al
quale sono state devolute le attribuzioni precedentemente divise. l'
a. afferma che l' istituzione del nuovo ministero risponde ad una
scelta di democratizzazione e di razionalizzazione della pubblica
amministrazione ed auspica una fattiva collaborazione tra il
ministero per i beni culturali ed ambientali e le regioni.
| |
| art. 9 cost.
l. 29 gennaio 1975, n. 5
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |