| 109949 | |
| IDG761206686 | |
| 76.12.06686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pianesi ermanno
| |
| sulla maggioranza richiesta per l' approvazione dei bilanci dei
comuni e delle province (a proposito di un parere del consiglio di
stato)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 2, pag. 215-218
| |
| | |
| d1897; d1898
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il parere del consiglio di stato richiamato ha stabilito che per le
deliberazioni di approvazione dei bilanci dei comuni e delle province
non e' piu' richiesta la maggioranza qualificata di cui al regio
decreto 4 febbraio 1915, n. 148. non e' altresi' richiesta la
maggioranza qualificata di cui all' art. 190 del regio decreto citato
per l' assunzione di spese facoltative, mentre solo per quanto
riguarda i c.d. mutui di scopo e' necessaria la deliberazione
favorevole della maggioranza dei consiglieri in carica. l' a.
condivide soltanto l' intento di eliminare o ridurre la necessita' di
approvare i bilanci con maggioranza qualificata, ma dissente sia
dalle premesse che dalle conclusioni del consiglio di stato. infatti
sostiene che la riforma tributaria non ha eliminato le sovra-imposte,
ma che queste sono cadute insieme alla maggior parte delle tasse e
imposte cui erano applicate. per quanto concerne i mutui ritiene
necessaria la deliberazione degli enti mutuatari, da adottarsi a
maggioranza semplice, anche per i c.d. mutui a pareggio.
| |
| r.d. 4 febbraio 1915, n. 148
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |