Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


109965
IDG761206702
76.12.06702 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
zito ludovico
i residui o resti
Amm. it., an. 31 (1976), fasc. 3, pag. 331-341
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18904
l' a., delineata la nozione giuridica di residuo, ricorda come, dal punto di vista economico-contabile, il residuo attivo e passivo costituisca un fenomeno di sfasamento ovvero di divergenza temporale o spaziale tra causa economica e flusso monetario nascente dal rapporto giuridico. i residui attivi e passivi sono dati infatti dalle somme rimaste rispettivamente da riscuotere o da pagare alla fine dell' anno finanziario. l' a. passa in rassegna le norme piu' significative in materia di residui dell' azienda dello stato e degli enti locali, sia in riferimento alle entrate che alle spese. conclude rilevando come il residuo trovi sempre fondamento in un atto o fatto giuridico ed in una conseguente idonea documentazione e precisa il ruolo della materia dei residui nell' ambito della contabilita' pubblica: trattandosi di debiti e crediti dello stato, sono chiare le conseguenze di ordine politico, economico e giuridico che possono aversi sui diritti e gli interessi dei cittadini.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati