| 10998 | |
| IDG781303385 | |
| 78.13.03385 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armaroli paolo
| |
| il dibattito sulla "terza via". neoaristocratici e popolo minuto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 35 (1978), fasc. 316 (17 novembre), pag. 2
| |
| | |
| d00110; d00111; d021030; f321; f420
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: partecipazione. contraddizione)
| |
| l' a., riferendosi ad un articolo di luigi berlinguer, osserva che
nei discorsi sul problema della "terza via" si parla spesso di
preparazione dei cittadini nella gestione della cosa pubblica. l' a.
rileva pero' che non viene mai fatto cenno alle forme di
partecipazione prevista dalla costituzione; anzi, come nel caso del
referendum, e' in atto il tentativo di comprimerle. cio' vuol dire
che si parla di una partecipazione allo stato fluido, plasmabile a
proprio piacimento, che ha l' unico scopo di cercare il consenso dei
cittadini, per poi usarlo contrattualmente in sede di vertice.
| |
| art. 1 cost.
art. 3 cost.
art. 43 cost.
art. 46 cost.
art. 2 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |