| 109999 | |
| IDG761206738 | |
| 76.12.06738 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di bartole sergio)
| |
| cronache (non) esemplari del finanziamento statale alle regioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Regioni, an. 4 (1976), fasc. 1-2, pag. 54-67
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d03103
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda come l' art. 12 della legge n. 281 del 1970, relativa
al finanziamento delle regioni, riguardi l' erogazione dei c.d.
contributi speciali di cui all' art. 119 della costituzione. rileva
l' interpretazione, a suo avviso non condividibile, data dal governo
all' art. 12 citato in sede di adozione del decreto legge n. 376 del
1975, per il rilancio dell' economia. anzi tutto i contributi
previsti dal decreto legge non appaiono "aggiuntivi" rispetto alle
spese effettuate dallo stato con carattere di generalita' su tutto il
proprio territorio, essendo suscettibili di essere erogati a tutte
indistintamente le regioni. in secondo luogo sia l' art. 12 della
legge finanziaria che l' art. 119 della costituzione demandano alla
legge l' assegnazione dei contributi speciali alle regioni, mentre il
decreto citato attribuisce la determinazione delle somme da assegnare
alle regioni al cipe. l' a. sostiene che in tema di finanziamenti
regionali resta per il momento confermata la progressiva espansione
del ruolo degli organi dell' esecutivo statale, pur nella varieta' di
schemi procedimentali proposti. pertanto la vicenda dei decreti per
il rilancio dell' economia, lungi dall' essere occasionale e casuale,
si inquadra nella linea di tendenza dei rapporti stato-regioni in
tema di finanziamento.
| |
| art. 12 l. 16 maggio 1970, n. 281
art. 15 d.l. 13 agosto 1975, n. 376
d.l. 13 agosto 1975, n. 377
art. 119 comma 3 cost.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |