| 11039 | |
| IDG781303426 | |
| 78.13.03426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rattazzi samaritana
| |
| a proposito del sequestro di persona. perche' il delitto non paghi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 58 (1978), fasc. 280 (28 novembre), pag. 3
| |
| | |
| d51903
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che i sequestri di persona continuano a rendere (e
molto) a chi li compie perche' si crea nelle famiglie dei rapiti e
nell' opinione pubblica la tendenza a vedere come nemici la polizia e
la magistratura che non consentono il pagamento del riscatto. l' a.
afferma che e' necessario riuscire a superare questo stato di cose,
varando una normativa che consenta di bloccare i pagamenti dei
riscatti e renda vani i guadagni illeciti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |