| 11048 | |
| IDG781303435 | |
| 78.13.03435 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| indolfi raffaele
| |
| in un convegno a napoli sottolineata l' urgenza di capovolgere la
tendenza accentratrice contro le autonomie. le regioni non vogliono
essere "uffici periferici"
| |
| | |
| convegno indetto dai consigli delle regioni a statuto ordinario e
speciale e delle provincie autonome sul tema: "legislazione regionale
e regioni", napoli, dicembre 1978
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 288 (3 dicembre), pag. 4
| |
| | |
| d00113; d140; d141; d142
| |
| | |
| | |
| (Sommario: tra gli interventi quello del compagno labriola che ha
insistito sulla necessita' di realizzare a breve scadenza una vera e
propria finanza di distribuzione in rapporto alle funzioni sociali e
politiche svolte dalle regioni e dagli enti locali)
| |
| | |
| nel convegno si e' ribadita la necessita' di contrastare la tendenza
accentratrice che ha caratterizzato la politica del governo dopo la
approvazione, nel 1975, della legge sul decentramento amministrativo
alle regioni. per questo sarebbe necessario, come presupposto, un
comitato delle regioni che abbia il suo referente al livello di
parlamento cosi' da garantire una maggiore uniformita' di interventi
legislativi sul territorio nazionale. tale comitato, tuttavia,
perderebbe di significato se parallelamente non si provvedesse alla
approvazione di leggi quadro per le autonomie regionali e alla
riforma dei ministeri e della pubblica amministrazione, in
particolare di quella locale. altra riforma chiesta al convegno e'
stata quella della finanza pubblica: occorre superare la concezione
della finanza di trasferimento alle autonomie e realizzare una
finanza di distribuzione, in rapporto alle necessita' delle regioni
ed enti locali.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |