| 11052 | |
| IDG781303439 | |
| 78.13.03439 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bassanini franco
| |
| editoriale. il decentramento regionale: una riforma dimezzata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 291 (7 dicembre), pag. 10
| |
| | |
| d1423; d0300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che ogni possibile riforma, in qualsiasi settore, non
potra' avere alcuna incidenza sociale se non si mutera' la negativa
condotta governativa di questi ultimi 30 anni. in particolare,
occorre, che le camere si impegnino sulle leggi di principio e di
riforma lasciando alle regioni e alle amministrazioni la normativa di
applicazione ed attuazione. come caratterizzante di questa situazione
si puo' considerare la legge sul decentramento amministrativo alle
regioni del 1975 attraverso le sue 2 fasi di approvazione e di
applicazione. il mancato intervento dello stato in sede applicativa
ha generato infatti un conflitto di competenze che ha come unica
conseguenza quella di screditare il sistema di governo repubblicano.
in questo caso particolare, comunque, sarebbe opportuno intervenire
sulla gestione del potere esecutivo attraverso una ristrutturazione
dei pubblici ministeri.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |