Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


11067
IDG781303454
78.13.03454 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
ambrosoli luigi
opinioni. insegnamento religioso: equivoci anche nella bozza del nuovo concordato
Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 dicembre), pag. 14
d9430; d9415
l' a. e' professore di storia della scuola e delle istituzioni educative nell' universita' di padova. egli afferma che la bozza del concordato cambia ben poche cose rispetto al precedente accordo tra chiesa e stato. la bozza, all' art. 9, conferma il diritto della chiesa di gestire scuole; l' istruzione religiosa viene motivata da una considerazione non piu' dogmatica ma storica. la bozza conferma l' obbligo dello stato di insegnare la religione cattolica e precisa inutilmente il diritto dei cittadini di non usufruirne (diritto gia' garantito dalla costituzione). l' a. rileva che, pur nel diritto di esentarsi, l' alunno potra' essere colpito da discriminazioni ingiuste da parte degli insegnanti. l' a. informa inoltre che i titoli richiesti per l' insegnamento religioso saranno quelli conferiti dalle facolta' approvate dalla santa sede e riconosciute dallo stato italiano. l' a. rileva che, nella bozza, mancano precisazioni circa l' abilitazione professionale degli insegnamenti e permangono equivoci e problemi.
art. 33 cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati