| 11068 | |
| IDG781303455 | |
| 78.13.03455 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| felisetti dino
| |
| interventi. la legge reale e il caso caruso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 82 (1978), fasc. 299 (17 dicembre), pag. 15
| |
| | |
| d187; d542; d67; d6115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. e' deputato del psi, vicepresidente della commissione
inquirente e presidente della commissione giustizia della camera.
egli ricorda che la liberta' provvisoria fu concessa con la
cosiddetta legge valpreda, per tutti i casi di reato e di mandato di
cattura obbligatorio. con la legge reale si vieto' tale concessione
per i casi di reati molto gravi. a questo divieto, informa l' a., si
e' dovuto attenere il tribunale dei minorenni nel recente caso del
giovane parricida marco caruso. l' a. ritiene positivo il
comportamento dei giudici che hanno preferito rimettere la questione
alla corte costituzionale. i socialisti, informa l' a., da parecchio
tempo si battono per una modifica della legge reale che preveda per
alcuni casi la concessione della liberta' provvisoria; le resistenze
della destra e dei moderati tengono pero' in vita la vecchia legge.
l' a. conclude affermando che sara' preoccupazione dei socialisti far
si' che i casi piu' umani non siano trattati alla stessa stregua di
quelli gravi.
| |
| l. 15 dicembre 1972, n. 773
l. 22 maggio 1975, n. 152
art. 27 cost.
d.d.l. 15 aprile 1978, n. 2117
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |