Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116105
IDG770601591
77.06.01591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
oppo giorgio
realta' giuridica globale dell' impresa nell' ordinamento italiano
relazione al convegno italo-polacco sui problemi giuridici dell' impresa indetto dall' accademia nazionale dei lincei (24-25 novembre 1975)
Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 591-608
d311
teorico-sistematico
formale
l' a. afferma che nel sistema attuale l' impresa e' nozione e fattispecie di diritto comune ed il legislatore ne ha reso rilevante l' organizzazione, il carattere produttivo, l' economicita' del risultato. non v' e' impresa senza gli anzidetti elementi che assurgono a componenti dell' unitaria realta' giuridica qual e l' impresa in tutti i momenti della sua realta' sociale e giuridica. in questa prospettiva, il collegamento tra organizzazione ed attivita' si fa preferire a quello tra soggetto e organizzazione (azienda) in termini di diritto soggettivo. in tal modo si ridimensiona il ruolo del soggetto inteso come persona che crea e governa l' impresa; non sempre infatti la persona e' il centro di imputazione dell' impresa perche' se persona non v' e' il centro di imputazione puo' essere lo stesso patrimonio imprenditoriale. tutto cio' concorre a conferire all' impresa vitalita' e prospettive per qualche aspetto comuni in regime di economia di mercato e in regime collettivistico. riconoscere infatti la possibilita' che l' impresa si svincoli dallo scopo lucrativo e, in prospettiva, dal governo di uno o piu' proprietari di mezzi di produzione, significa togliere la base anche all' inelluttabilita' del conflitto di classe senza percio' sopprimere la stessa economicita' o altro requisito veramente essenziale dell' impresa.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati