Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116106
IDG770601592
77.06.01592 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
colussi vittorio
azienda coniugale e disciplina dell' impresa
Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 609-637
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30128; d311
teorico-sistematico
formale
esaminato quando si puo' affermare che un' impresa puo' dirsi esercitata in comune, l' a. ritiene che l' azienda coniugale non si puo' configurare come un' ipotesi di societa' perche' nella comunione legale fra coniugi non si disciplina un fenomeno contrattuale, perche' in essa e' la contitolarita' dell' azienda che dipende dalla gestione comune e non v' e' traccia di conferimenti, perche' risulta chiara l' intenzione del legislatore di applicare anche all' azienda in comunione le norme che concernono l' amministrazione dei beni comuni, norme ben diverse da quelle dettate per l' amministrazione delle societa' di persone. alla stessa conclusione si deve pervenire anche se l' azienda preesisteva al matrimonio. l' azienda coniugale e' un' impresa collettiva e l' a. individua le norme relative alla piccola impresa che le possono essere applicate. circa l' applicazione dello statuto dell' imprenditore ai coniugi che esercitano in comune un' impresa, l' a. ritiene che non sia applicabile il regime della pubblicita'; per quanto riguarda la tenuta delle scritture contabili, entrambi i coniugi sono obbligati a tenerle e tale obbligo e' solidale; il fallimento e' applicabile alle imprese che non siano piccole e queste hanno anche il potere di essere ammesse all' amministrazione controllata ed al concordato preventivo. dubbi invece sorgono allorche' si voglia valutare il presupposto dell' insolvenza e si tenti di conciliare amministrazione controllata e concordato preventivo con il permanere della comunione legale. esaurita l' analisi di questa problematica, l' a. ritiene preferibile riconoscere che l' impresa coniugale e' un istituto nuovo, piuttosto che tentare acrobazie interpretative per costringerla nella struttura della societa'.
art. 177 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati