| 116108 | |
| IDG770601594 | |
| 77.06.01594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| perlingieri pietro
| |
| sciopero e situazioni soggettive dell' imprenditore verso i terzi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 6, pt. 1, pag. 662-676
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d713; d30525
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale; politica
| |
| | |
| | |
| criticate le soluzioni della dottrina che ha tentato di fornire una
soluzione del problema l' a. avverte la necessita' di una soluzione
che si disancori maggiormente dai tradizionali e comuni collegamenti
della responsabilita' e che consenta un giudizio piu' complessivo che
tiene in conto adeguato i valori e le norme costituzionali. rifiutata
la meritevolezza di tutela alle clausole che indiscriminatamente
consentono l' esonero della responsabilita', affermato che lo
sciopero e' un diritto fondamentale del lavoratore, sull'
opportunita' del cui esercizio non puo' esservi sindacato di merito,
l' a. sostiene la necessita' di valutare la singola ipotesi e nell'
ambito del rapporto di lavoro e nel rapporto tra imprenditori e terzo
e di formulare il giudizio nel rispetto dei principi loro propri. con
la relativizzazione del giudizio si spezza il parallelismo tra
sciopero c.d. legittimo e colpa del datore di lavoro e viceversa. le
differenti situazioni possono trovare una considerazione unitaria a
condizione che, una volta individuata e riscontrata la presenza di
taluni presupposti caratterizzanti il rapporto tra imprenditore e
dipendenti, tali presupposti siano automaticamente valutati nell'
ambito del regolamento di responsabilita' che caratterizza il
rapporto tra imprenditore e terzo, tenendo presenti in particolare i
comportamenti imposti dalle norme costituzionali.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |