| 116114 | |
| IDG770601600 | |
| 77.06.01600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| argiroffi carlo
| |
| sul concorso delle azioni di rivendicazione e di ripetizione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass., i sez., 12 febbraio 1975, n. 556
| |
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 6, pt. 2, pag. 608-631
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d304130; d304260
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. criticando la sentenza della cassazione, sottolinea l'
antinomia di disciplina esistente tra la rivendica e la ripetizione e
per giungere a tale conclusione dimostra che la posizione dell'
accipiens indebiti, convenuto in ripetizione, risulta essere quella
di proprietario, giacche' egli e' trattato in maniera diametralmente
opposta a quella del possessore convenuto in rivendica, soggetto,
quest' ultimo, che per definizione legislativa non e' proprietario.
nell' istituto dell' indebito, l' accipiens e' titolare della res
indebita.
| |
| art. 948 c.c.
art. 2033 c.c.
art. 2037 c.c.
art. 2038 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |