| 116119 | |
| IDG770601605 | |
| 77.06.01605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| costanza maria
| |
| una simulazione matrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 22 (1976), fasc. 6, pt. 2, pag. 682-693
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3012
| |
| teorico-sistematico; pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| il matrimonio puo' essere definito quale atto-condizione e con esso
e' incompatibile lo schema della simulazione perche' gli effetti
dell' atto sfuggono alla disponibilita' dei nubendi. l' a. esamina
comunque i c.d. matrimoni strumentali e ritiene che non si possa, in
proposito, discorrere di simulazione perche' i nubendi vogliono il
matrimonio anche per fini diversi da quelli tipici. l' a. ritiene che
i matrimoni strumentali siano un' ipotesi di abuso di diritto e che
incorrano nella nullita'. conseguentemente l' a. critica l'
intitolazione dell' art. 123 codice civile ed il suo contenuto ed
avrebbe preferito un' enunciazione casistica e tassativa delle
ipotesi di pseudo-matrimonio. si esaminano da ultimo le incongruenze
tra il primo ed il secondo comma dell' articolo che comunque resta
idoneo al raggiungimento degli effetti perseguiti.
| |
| art. 123 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |