Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116121
IDG770601607
77.06.01607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
castiglia giuseppe
sulle anomalie dell' elemento soggettivo nelle partecipazioni di volonta'
Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 2, pt. 2, pag. 139-171
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3060; d306111; d306112; d306113
teorico-sistematico
formale
dopo una premessa relativa agli atti giuridici non negoziali, nel cui ambito vengono enucleate le partecipazioni di volonta', l' a. afferma che soltanto le partecipazioni di volonta' del titolare del diritto presentano caratteri omogenei e si prestano ad uno studio sistematico. esaminata poi la dottrina tradizionale, l' a. sostiene che, nel definire il negozio debbono essere presi in considerazione sia l' aspetto strutturale che quello funzionale, i vizi del volere non riguardano l' uno o l' altro profilo, ma vanno considerate specifiche alterazioni dell' elemento soggettivo che incidono sulla funzionalita' del regolamento negoziale. la rilevanza dei vizi del volere va risolto sulla base della funzione esplicata dall' atto preso in esame. passando alla rilevanza dei vizi del volere nelle partecipazioni di volonta', l' a., dopo aver esaminato la dottrina in argomento, afferma che se i vizi sono irrilevanti cio' e' dovuto alla funzione specifica propria delle partecipazioni di volonta', prendendo poi in considerazione la posizione del destinatario della partecipazione di volonta' viziata. dopo alcune osservazioni sugli atti di scelta e sugli atti di individuazione, per i quali proprio dell' analisi dei profili dei vizi del volere si puo' dedurre il carattere negoziale, l' a. tratta di quelle anomalie che determinano l' invalidita' dell' atto, come la mancanza di capacita' di intendere o di volere, la violenza assoluta, l' errore ostativo. l' a. conclude affermando che per le partecipazioni di volonta' le alterazioni dell' elemento soggettivo devono essere assoggettate a un trattamento differenziato, poiche' mentre i vizi in senso stretto sono irrilevanti, proprio per la funzione delle partecipazioni di volonta', le anomalie che escludono coscienza e volonta' incidono sull' atto rendendolo invalido.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati