| 116132 | |
| IDG770601619 | |
| 77.06.01619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gardani contursi-lisi lucia
| |
| sulla risoluzione per inadempimento dell' onere
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 3, pt. 1, pag. 243-269
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30285
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| esaminati i collegamenti tra l' art. 793 codice civile e l' art. 1453
codice civile e l' evoluzione del modus e del motivo unico
determinante dall' art. 1080 codice civile del 1865 all' attuale
disciplina, l' a. mette in dubbio che la risoluzione di cui all' art.
793 codice civile riproduca il mezzo di cui all' art. 1453 codice
civile. cio' non tanto in vista di una subordinazione del mezzo
risolutivo alla volonta' del donante, quanto perche' contenuto primo
e sostanziale della norma e' quello di rifiutare considerazione, ab
origine alla prestazione da parte del donatario onerato, in raffronto
alla prestazione del donante. la norma non tutela l' interesse
creditorio bensi' quello del donatario e, a differenza dalla
risoluzione, ha carattere sanzionatorio nei confronti dell'
inadempiente (quando vi sia stata previsione della relativa
clausola). secondo l' a. il modus differenzia lo spirito di
liberalita' in quanto la scelta del donatario puo' essere determinata
anche sulla base della valutazione della sua attitudine all'
adempimento del modus. di conseguenza, anche se nella donazione
modale coesistono la componente volontaria-attributiva dei beni e lo
spirito di liberalita', la prima si colloca in posizione strumentale
al secondo.
| |
| art. 793 c.c.
art. 1453 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |