| 116133 | |
| IDG770601620 | |
| 77.06.01620 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| scannicchio nicola
| |
| la potesta' dei genitori fra diritto e processo. convivenza,
separazione e contrasti fra i genitori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 3, pt. 1, pag. 270-343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3013
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che secondo la disciplina del codice del 1942 che tanto
il rapporto tra i coniugi che quello con i figli (e quello con i
terzi) venivano tutti disciplinati dalla potesta'. il controllo sul
minore, affidato ad uno dei coniugi nell' ipotesi di separazione non
era riportato alla relazione stabilita tra essi a seguito di tale
vicenda ma era direttamente collegato all' esercizio della potesta'
da parte del titolare. in conclusione si ritiene che il fatto che la
separazione produca una modifica dell' assetto del rapporto tra i
genitori in ordine alla prole, non implica conseguenze sull'
esercizio della patria potesta'. viceversa, nell' attuale assetto
normativo, il regime di attribuzione e di esercizio della potesta' e'
disciplinato dal rapporto (accordo) esistente tra i coniugi. inoltre
l' a. esclude che la disciplina delle "decisioni di maggiore
interesse" contenuta nell' art. 155 codice civile comporti la
permanenza nel coniuge non affidatario della potesta' per gli atti di
straordinaria amministrazione poiche' tali decisioni sono del tutto
indipendenti dalla classificazione degli atti in funzione dell'
attivita' di amministrazione. percio' da tale previsione non si puo'
fare conseguire l' automatica applicazione dell' art. 316 codice
civile a disciplinare il regime di esercizio della potesta' tra i
coniugi separati. la soluzione di questo problema va invece
probabilmente individuata nell' art. 316 codice civile. da cio'
consegue che l' applicazione dell' art. 316 codice civile poggia sul
presupposto della convivenza tra i genitori, siano o no coniugi, e
sull' esistenza di un rapporto di filiazione accertato.
| |
| art. 155 c.c.
art. 316 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |