Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116179
IDG770601771
77.06.01771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
federico franco
riflessioni sugli aspetti giuridici dello sciopero articolato
Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), fasc. 1-2 ( giugno), pt. 4, pag. 145-153
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d7132
pratico
casistica
premesso che le due forme con cui si presenta lo sciopero articolato, dette a singhiozzo e a scacchiera, hanno una quasi identita' di caratteri peculiari, l' a. affronta il problema della legittimita' sul piano collettivo di tali azioni di sciopero. considerando i dubbi sulla legittimita' di questo tipo di lotta sindacale, la quale con difficolta' sarebbe inquadrabile nell' azione di sciopero, poiche' questo si dovrebbe concretare in una totale astensione dal lavoro, si afferma che la mancanza di una definizione del diritto di sciopero, non sottrae l' esercizio di tale diritto alle norme generali e che la valutazione dei danni legittimamente apportabili mediante lo sciopero va effettuata con prudente discernimento. tali forme di lotta andrebbero comunque confinate nella zona delle eccezioni. cosi' se lo sciopero e' illegittimo, legittima e' l' azione del datore di lavoro nei confronti dei singoli lavoratori. se lo sciopero e' legittimo sul piano collettivo, l' a. ritiene che al datore di lavoro non sia preclusa la possibilita' di reazioni sul piano individuale, come quella di effettuare trattenute a danno dei partecipanti allo sciopero per i periodi in cui essi, pur dichiarandosi pronti a riprendere il lavoro, non hanno potuto riprenderlo per la concominante fase di sciopero dei compagni di reparto o di squadra.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati