Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116182
IDG770601774
77.06.01774 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
tondi della mura giovanni
rapporti tra chiesa e stato in materia di giurisdizione matrimoniale
nota a ord. cass. sez. un. 13 ottobre 1975, n. 604
Corti BA LE PZ, s. 4, an. 43 (1975), fasc. 3-4 ( dicembre), pt. 4, pag. 161-173
d301220
teorico-sistematico; critico-sociologico
formale; politica
l' a. prendendo spunto dalle sentenze della corte costituzionale e dalla ordinanza della cassazione a sezioni unite del 3 luglio - 13 ottobre 1975, si domanda se l' attuale regime matrimoniale concordatario sia realmente osservato da parte dello stato. seguono alcune considerazioni sulla liberta' di scelta del regime matrimoniale, criticando orientamenti che secondo l' a. tenterebbero di conculcare la liberta' religiosa nella scelta della forma di celebrazione del matrimonio. si passa poi a sostenere l' esclusivita' della giurisdizione ecclesiastica in campo di matrimonio concordatario, che sarebbe violata dall' art. 2 legge 1 dicembre 1970, n. 898; relativamente alla competenza dei tribunali ecclesiastici sulle controversie spirituali si sostiene che e' conseguenza del sistema posto a tutela della liberta' religiosa. si critica inoltre l' accostamento operato tra tribunali ecclesiastici e la corte di giustizia delle comunita' europee da parte della cassazione, in cui si nota la carenza di conoscenza di diritto ecclesiastico, riscontrabile anche nelle decisioni della corte costituzionale.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati