| 116189 | |
| IDG770601797 | |
| 77.06.01797 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| minervini gustavo
| |
| l' evoluzione del concetto d' impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, pag. 496-504
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d310; d311
| |
| logico-sistematico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. propone la seguente ipotesi di ricerca: se esistono ancora oggi
le premesse essenziali per l' impresa intesa come modo di produzione
capitalistico. in tal senso vengono verificati alla luce della
realta' i principi consolidati dell' ordinamento giuridico ed
economico: il fallimento dell' imprenditore legato al concetto di
rischio, la cessazione conseguente dell' attivita' di impresa, la
liberta' per l' imprenditore di diversificare l' impresa. tutto
sommato l' a. ritiene caducati questi principi; vi e' una perdita di
identita' dell' impresa. di qui la ricerca di un nuovo modello.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |