| 116190 | |
| IDG770601798 | |
| 77.06.01798 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| simonetto ernesto
| |
| l' impresa familiare: dubbi interpretativi e lacune normative
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 3-4, pag. 505-525
| |
| | |
| d30128
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva i difetti e le dimenticanze della l. 19 maggio 1975, n.
151 nella parte in cui disciplina l' impresa familiare: non aver
definito il soggetto al centro dell' impresa come collettivita'
familiare; la convivenza dei partecipanti all' impresa familiare.
volgendo poi l' analisi ai diritti dei partecipanti all' impresa
familiare, l' a. si domanda a chi spetti il diritto al mantenimento;
se valga, per il diritto agli utili, la seconda parte dell' art. 2263
c.c.; in che misura si configura il diritto del partecipante di
contribuire ad indirizzare la gestione; la liquidazione e il
trasferimento di quota e via dicendo. la conclusione cui giunge l'
a., dopo questa attenta esegesi della norma e' la seguente: il
legislatore ha costruito l' istituto della impresa familiare avendo
come riferimento una famiglia patriarcale non piu' ravvisabile nella
realta'; sarebbe stato piu' opportuno adattare all' impresa familiare
la societa' semplice o quella in nome collettivo senza, alla cui
normativa si fa per altro riferimento per colmare i vuoti della legge
del 1975.
| |
| art. 230 bis c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |