| 116200 | |
| IDG770601808 | |
| 77.06.01808 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di chio giuseppe
| |
| l' impresa a partecipazione statale: un modo di essere delle societa'
per azioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 21 (1976), fasc. 5, pag. 922-969
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3118
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a., ricostruito il substrato storico, politico ed economico che ha
prodotto il fenomeno delle imprese a partecipazione statale, si pone
l' obiettivo di verificare in che misura la presenza dello stato
quale azionista incida sulla struttura della societa' per azioni.
verificati i mutamenti in tema di interesse sociale e di
realizzazione dell' oggetto sociale, l' a. ritiene che la societa'
per azioni in mano pubblica rappresenti una proiezione della
struttura e della forma giuridica della societa' per azioni. analizza
quindi la formula "criterio di economicita'" e conclude affermando la
funzione surrogatoria (rispetto all' iniziativa privata) dell'
intervento statale nelle attivita' economiche.
| |
| art. 2459 c.c.
art. 2459 c.c.
l. 22 dicembre 1956, n. 1589
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |