| 116207 | |
| IDG770601815 | |
| 77.06.01815 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| buonomo domenico
| |
| il controllo pubblico sulle societa' nei compiti della commissione
nazionale per le societa' e la borsa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 1-2, pag. 1-84
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312204
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a., esaminate le soluzioni adottate in francia e in belgio per
garantire un controllo pubblico sulle societa' commerciali, nota che
in italia la normativa di controllo delle societa' e' stata costruita
non sul concetto di appello pubblico al risparmio, ma sulla
quotazione in borsa. ne consegue che, rispetto alle esperienze
straniere, la disciplina dell' informazione societaria prevista dalla
l. 7 giugno 1974, n. 216 assume carattere episodico: il controllo
pubblico interviene sulle societa' ed enti i cui titoli siano quotati
in borsa nonche' su soggetti che intendano procedere pubblicamente
all' acquisto o alla vendita di titoli. l' a. prosegue con l' analisi
delle funzioni e dei poteri della consob, sottolineando i mutamenti
intervenuti in sede di conversione del decreto. vengono quindi
esaminate le societa' di revisione ed il rapporto tra l' istituto
della revisione, quale strumento con cui si realizza il controllo
pubblico sull' informazione societaria, ed i compiti affidati alla
commissione. se ne conclude che non vi e' contrasto, ma decentramento
delle funzioni per rendere piu' efficace l' intervento diretto alla
tutela dei risparmiatori.
| |
| l. 7 giugno 1974, n. 216
d.p.r. 31 marzo 1975, n. 135
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |