| 116213 | |
| IDG770601821 | |
| 77.06.01821 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| sanders pieter
| |
| la legge societaria olandese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nuovo libro secondo codice civile olandese 12 luglio 1976
| |
| Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, pag. 337-349
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31220; d31222; d95151
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. esamina la disciplina della naamloze vennootschap (n.v.) e
della besloten vennootschap (b.v.), corrispondenti alle italiane
societa' per azioni e societa' a responsabilita' limitata. inoltre si
occupa del ruolo svolto dai consigli di fabbrica nel funzionamento di
una n.v. o di b.v.. tra le caratteristiche della n.v. vengono
ricordate le clausole oligarchiche contenute nello statuto per le
quali i consigli di amministrazione e di sorveglianza assumono poteri
propri dell' assemblea ordinaria. ne sono un esempio le azioni
preferenziali, mezzo per concentrare le azioni della societa' in mano
di pochi. la struttura della b.v. si differenzia da quella della n.v.
per azioni: le azioni della b.v. possono essere solo nominative; npn
possono essere trasferite (lo statuto di una b.v. deve prevedere le
clausole di blocco). si esamina infine la disciplina delle grandi
societa', sia nella forma di n.v. che di b.v..
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |