| 116215 | |
| IDG770601823 | |
| 77.06.01823 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| verrucoli piero
| |
| riforma valutaria ed evoluzione del concetto di impresa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, pag. 382-413
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d311; d21
| |
| critico-sociologico
| |
| politica
| |
| | |
| | |
| l' a. intende verificare in che misura la riforma tributaria abbia
inciso sul concetto giuridico di impresa. la ricerca interpretativa
muove dall' art. 51 decreto presidente della repubblica 29 settembre
1973, n. 597 e ne fissa il contenuto. dall' analisi risulta che il
legislatore tributario ha fondato le sue disposizioni sull' elemento
dell' organizzazione che viene accolto come criterio base per
impostare la normativa tributaria. tale scelta conferma l'
orientamento prevalente in dottrina e in giurisprudenza che ritengono
l' elemento strutturale organizzativo il criterio principale di
individuazione dell' attivita' di impresa.
| |
| d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 2 l. 9 ottobre 1971, n. 825
art. 9 l. 12 dicembre 1975, n. 576
art. 230 bis c.c.
art. 2195 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |