Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116216
IDG770601824
77.06.01824 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
borgioli alessandro
partecipazione di un' "anstalt" ad una societa' italiana e art. 2332 c.c.
Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 3-4, pag. 414-441
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3127; d3001
pratico
formale
l' a. critica l' orientamento giurisprudenziale diretto a negare all' anstalt la qualita' di socio in una societa' italiana. ritiene invece che il problema della rilevanza dell' anstalt per l' ordinamento italiano sia un problema di diritto internazionale privato. ammesso che l' unico limite al riconoscimento di enti stranieri e' dato dalla contrarieta' all' ordine pubblico (internazionale), l' a. nega che esista una norma di ordine pubblico per la quale una societa' deve essere costituita da una pluralita' di soggetti. verificato inoltre come nel caso di specie non ricorra un' ipotesi di nullita' della societa' per difetto della pluralita' dei fondatori, l' a. si preoccupa di indiduare la ratio dell' art. 2332 comma 1, n. 8 codice civile ed afferma che l' ipotesi di nullita' ivi prevista si realizza solo quando la mancanza della pluralita' dei fondatori risulti documentalmente e non altrimenti.
art. 2332 c.c. art. 2505 c.c. art. 16 comma 2 disp. prel. c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati