Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116225
IDG770601833
77.06.01833 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
astolfi andrea
il contratto internazionale di "joint venture"
Riv. soc., an. 22 (1977), fasc. 5, pag. 809-902
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d3062; d31140
pratico
comparatistica
l' a. inquadra il fenomeno della crescente diffusione del contratto di joint venture nell' ambito dei processi di integrazione industriale funzionali alla realizzazione di investimenti che richiedono l' integrazione di risorse complementari. scopo dell' a. e' l' individuazione della disciplina giuridica applicabile al contratto di joint venture nell' ordinamento italiano. a tal fine procede all' analisi del contratto internazionale di joint venture, individiando i momenti qualificanti della fattispecie negoziale. rifiutate le diverse collocazioni sistematiche proposte dalla dottrina (dalle societa' di fatto e di capitali alle forme associative atipiche), l' a. intende adottare un provvedimento di ricostruzione tipologica e non di sussunzione: alle joint ventere occorrera' percio' applicare settori diversi di disciplina tratti da diversi tipi legali. cio' premesso l' a. indaga sui presupposti politici ed economici che hanno determinato l' affermarsi delle joint venture nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo. quindi vengono esaminati nella struttura e nella funzione i diversi tipi di joint venture: contractual joint ventures, le joint ventures operative e quelle strumentali. secondo l' a. il contratto di joint venture e' un contratto con comunione di scopo. altri elementi ricorrenti sono l' esclusione della responsabilita' solidale dei contraenti per l' esecuzione delle prestazioni ad esse devolute nel contesto del contratto; la creazione di un fondo comune per le spese di comune interesse cui le parti contraenti contribuiscono in misura proporzionale alla loro quota di partecipazione; una struttura organizzativa che garantisca l' esecuzione del contratto. l' ultima parte del lavoro e' dedicata alla procedura di soluzione dei conflitti che possono sorgere tra le imprese co-ventures.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati