Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116236
IDG770800124
77.08.00124 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cerri augusto
appunti sul sindacato di costituzionalita' relativo al principio di eguaglianza
osservazione a ord. c. cost. 6 giugno 1973, n. 78
Giur. cost., an. 18 (1973), pag. 860-864
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d00111; d0400; f400
l' a. in margine all' ordinanza citata in epigrafe svolge alcune considerazioni generali sul sindacato di costituzionalita' relativo al principio di eguaglianza, ponendo il problema se tale principio consenta un sindacato delle norme legislative dall' esterno oppure solo un sindacato di intrinseca coerenza del sistema normativo, osservando come la soluzione vada cercata piu' che in ragionamenti di logica astratta nel processo storico che ha fatto emergere a livello del diritto e del potere pubblico una realta' sociale ben diversa da quella ipotizzata dai teorici dell' eguaglianza. l' a. procede quindi a tracciare un quadro storico partendo dalle originarie concezioni egualitarie, che animarono la rivoluzione inglese e quella francese, e che avevano la funzione di garantire una ipotetica omogeneita' sociale, per giungere all' epoca moderna in cui si e' sempre piu' accentuata la divisione della societa' in classi e l' originario principio di eguaglianza si e' frantumato in una serie di diritti sociali riassunti dal comma 2 dell' art. 3 costituzione, ma elencati dettagliatamente in altre disposizioni. l' a. perviene alla conclusione che il sindacato di costituzionalita' sul principio di eguaglianza e' intrinseco nel senso che desume la ratio non da principi superiori alla voluntas legislativa storicamente manifestatasi.
art. 3 cost. d.lg. 11 febbraio 1948, n. 50
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati