Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116241
IDG771000300
77.10.00300 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
nanula gaetano
il controllo fiscale dei ricavi
Iva trib. er., an. 5 (1976), fasc. 18 (30 settembre), pag. 1485-1492
d23065; d23074; d21514
l' a. osserva che gli organi di controllo devono attenersi al criterio di verificare se i ricavi registrati in contabilita' sono quelli realmente realizzati e che i dati di confronto con la contabilita' ufficiale possono essere reperiti sia attraverso la documentazione interna dell' impresa sia attraverso rilevamenti esterni. di fronte alle varie possibilita' di impostazione del controllo, e' opportuno che il fisco si orienti talora proprio nella direzione piu' difficile, che e' quella piu' probabilmente sfruttata dal contribuente. gli organi di controllo devono tener conto, tra gli aspetti insidiosi dell' occultamento dei ricavi, del fenomeno della sottofatturazione, attraverso cui una parte degli utili di pertinenza dell' impresa italiana viene illegittimamente trasferito a societa' straniere appartenenti allo stesso gruppo economico internazionale. altra forma di frode e' quella costituita dalla riduzione dei ricavi, con registrazione integrale dei costi, che consente di decurtare il reddito per un importo corrispondente a quello di cui sono ridotti i ricavi: e' un sistema di evasione delle imposte sul reddito strettamente collegata all' evasione delle imposte indirette sulla cifra d' affari, in quanto l' impresa omette di fatturare i ricavi, sottraendoli all' iva. l' a. osserva infine che nel caso di imprese mercantili, che vendono le merci nello stato fisico in cui le stesse sono acquistate, il controllo dei ricavi si puo' effettuare confrontando il cosiddetto carico con lo scarico delle merci trattate, mentre nel caso di imprese industriali, dove le materie prime e sussidiarie subiscono trasformazioni anche profonde per diventare prodotti finiti, il controllo consiste nell' esame della resa delle materie prime e sussidiarie e della capacita' produttiva degli impianti.
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati