Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116247
IDG771000084
77.10.00084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
valle velio
l' irpef e le imprese minori: le detrazioni forfettarie si applicano al reddito o ai ricavi?
art. 16 comma 2 d.p.r. 28 settembre 1973, n. 597
Nuova riv. trib., an. 32 (1976), fasc. 8-9, pag. 385-387
d23063; d23064
l' a. rileva la contraddizione tra la norma sull' irpef che ai fini delle detrazioni forfettarie d' imposta consentite alle imprese fa riferimento, per il limite di 3 milioni (elevato dalla legge n. 576 del 1975 a 4 e mezzo), al reddito e le istruzioni ministeriali che si riferiscono invece ai ricavi. secondo l' a. non vi e' dubbio che il legislatore abbia inteso riferirsi al reddito, cioe' all' utile, e non ai ricavi dell' impresa, anche perche' nell' ipotesi contraria si rimarrebbe nell' ambito dell' esenzione dall' irpef. l' a. auspica una precisazione legislativa intesa a chiarire inequivocabilmente se trattasi di redditi o di ricavi e quali imprese devono ritenersi destinatarie della disposizione.
art. 10 lett. e l. 2 dicembre 1975 n. 576
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati