| 116253 | |
| IDG770500010 | |
| 77.05.00010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| petit jacqueline
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pasquale stanzione, capacita' e minore eta' nella problematica della
persona umana, pubblicazioni della scuola di perfezionamento in
diritto dell' universita' di camerino, jovene editore, 1975
| |
| | |
| Rev. droit int. comp., an. 54 (1977), fasc. 2-3, pag. 316-317
| |
| | |
| d30000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' opera recensita si articola in 3 parti. nella prima sono studiati
i rapporti e le divergenze tra le teorie sulla capacita' e i diritti
soggettivi con particolare riguardo ai diritti della personalita' ed
ai concetti di "persona", "soggetto", "personalita'". nella seconda
parte e' approfondita la critica di altre due tradizionali dicotomie:
la prima: capacita' (nozione statica) e capacita' d' agire (nozione
dinamica); la seconda: capacita' generale e capacita' speciale. nella
terza parte e' affrontato il tema specifico della capacita' del
minore in relazione ai vari stadi di formazione della sua
personalita'. si rileva come opportunamente il diritto civile tedesco
e austriaco prevedano un raggiungimento graduale della maggiore eta'
mentre quelli francese ed italiano seguano un sistema rigido
unicamente ispirato a considerazioni di carattere economico che
trascurano il diritto all' autodeterminazione e lo sviluppo in
concreto della personalita' del minore. l' opera e' densa di spunti
originali illustrati con ricchezza di fonti tra le quali, tuttavia,
scarseggia la giurisprudenza.
| |
| | |
| Ist. dir. comparato - Univ. Roma
| |