| 116257 | |
| IDG770601088 | |
| 77.06.01088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| richiello giampietro
| |
| osservazioni sull' art. 513 cod. pen. e riproduzione illecita di
musicassette
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. milano sez. iv pen. 11 febbraio 1976
| |
| Dir. aut., an. 47 (1976), fasc. 2, pag. 109-114
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51610; d51611; d311321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., pur ritenendo che attualmente manchi da parte della dottrina
una trattazione della particolare materia di cui all' art. 513 codice
penale, tenta una ricostruzione della fattispecie contenuta in tale
articolo, ricostruzione che, a parere dell' a., appare suffragata
dall' applicazione fatta nella sentenza. infatti la fattispecie
oggettiva prevista dall' art. 513 codice penale deve essere
individuata in una condotta violenta o fraudolenta legata da nesso di
causalita' ad un evento dato dall' alterazione delle condizioni di
mercato relative o all' offerta o alla domanda. per quanto riguarda
poi l' elemento soggettivo si deve parlare di dolo generico e cioe'
della consapevolezza e della volonta' di alterare le condizioni di
mercato con la propria condotta violenta sulle cose o fraudolenta.
| |
| art. 513 c.p.
art. 514 c.p.
art. 515 c.p.
art. 517 c.p.
art. 171 l. 22 aprile 1941, n. 633
art. 165 c.p. 1889
cass. sez. vi pen. 5 marzo 1970, n. 1097
cass. sez. iii pen. 20 novembre 1961, n. 776
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |