| 116260 | |
| IDG770601643 | |
| 77.06.01643 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| oppo giorgio
| |
| diritto di famiglia e diritto dell' impresa
| |
| | |
| relaz. convegno centro internaz. studi giuridici, jesolo, 27-29
maggio 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 4, pt. 1, pag. 366-394
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d701; d311; d301
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| esaminato il nesso corrente tra diritto di famiglia e diritto dell'
impresa ponendo attenzione in particolare all' impresa individuale,
all' impresa coniugale e dell' impresa familiare ex art. 230 bis l'
a. ritiene che l' impresa individuale del coniuge puo' essere impresa
familiare anche in rapporto alla collaborazione di lavoro dell' altro
coniuge. inoltre puo' essere impresa familiare anche l' impresa
coniugale in regime di comunione legale perche' il diritto dei
collaboratori familiari non tocca ne' la contitolarita' coniugale
dell' impresa, ne' la comunione legale dell' azienda, degli utili e
degli incrementi. per lo stesso motivo e' configurabile come impresa
familiare la societa' fra coniugi, per quanto riguarda la possibile
presenza di terzi, l' a. ritiene che nell' impresa familiare accanto
ai collaboratori familiari vi possono essere prestatori di lavoro
estranei alla famiglia e sottoposti allo statuto loro proprio; invece
la partecipazione dei terzi alla titolarita' dell' impresa esclude
sia l' impresa coniugale che quella familiare; nell' ipotesi di
attivita' comune ai coniugi e ad soggetto vi e' un unico ed identico
rapporto di societa' con la disciplina sua propria, ne' vi e' impresa
familiare nell' ipotesi di contitolarita' dell' impresa (quindi di
societa') tra familiare e terzi. impresa familiare e impresa
coniugale non possono combinarsi con la comunione tacita familiare
perche' in questa l' impresa e il patrimonio sono comuni ai
componenti il consorzio familiare sui presupposti e con gli effetti
stabiliti dall' uso. per l' a. la rilevanza dell' impresa familiare
non presuppone un particolare oggetto o dimensione dell' impresa ne'
tocca il fine e il metodo imprenditoriale ma caratterizza la gestione
dell' impresa.
| |
| art. 177 c.c.
art. 230 bis c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |