| 116269 | |
| IDG770601655 | |
| 77.06.01655 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| casellati alberti m. elisabetta
| |
| per un allargamento della tutela patrimoniale nella patologia del
matrimonio. a proposito della revisione del concordato lateranense
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 23 (1977), fasc. 4, pt. 2, pag. 436-445
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30128; d301220; d30124; d30126
| |
| critico-sociologico; teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che l' art. 8 bozza andreotti ha un contenuto
estremamente vago e cio' comporta il rischio di un' arbitratia
applicazione della norma. pertanto, anche se l' impostazione data
-nella revisione del concordato- ai rapporti patrimoniali fra coniugi
risponde ad equita' e' necessario, per evitare gravi confusioni, che
l' art. 8 citato subisca le opportune modifiche. sarebbe preferibile
che il legislatore, nel porre la nuova disciplina, abbia presente la
disciplina della nullita' del matrimonio piuttosto che quella del
divorzio. la corte d' appello, pertanto, prima di dare esecuzione
alla sentenza ecclesiastica di nullita' o alla dispensa pontificia
"super rato", potrebbe operare un rinvio agli artt. 129 e 129 bis
codice civile o all' art. 3 legge 1 dicembre 1970, n. 898, invece che
ricorrere ad una norma autonoma in ratio e disciplina.
| |
| art. 129 c.c.
art. 129 bis c.c.
art. 3 l. 1 dicembre 1970, n. 898
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |