Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


116273
IDG770601777
77.06.01777 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
moretti renato
ancora sulla costituzionalita' della giurisdizione professionale forense
nota a cass. sez. un. civ. 24 marzo 1976, n. 1030
Foro it., an. 102 (1977), fasc. 2, pt. 1, pag. 495-504
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d96900
teorico-sistematico
formale
l' a. osserva che non e' possibile colmare il vuoto normativo che s' incontra nella giurisdizione del consiglio nazionale forense. nessuna predeterminazione di tabelle e di ruoli, nessun controllo successivo sull' uso di una discrezionalita' che non e' confrontabile con alcun parametro legislativo. la composizione del collegio diventa un fatto occasionale e fortuito ed e' pertanto fondato il sospetto che anche le relative decisioni possano presentare le stesse caratteristiche di arbitrarieta'. pertanto, al consiglio nazionale fanno difetto, a giudizio dell' a., i requisiti minimi e indispensabili perche' un giudice collegiale possa ritenersi validamente precostituito per legge. dopo un lungo approfondito esame della problematica relativa alla costituzionalita' della giurisdizione professionale forense, l' a. avanza l' ipotesi che la natura delle funzioni del consiglio nazionale forense sia amministrativa, in conseguenza delle radicali illegittimita' che ne viziano la presunta giurisdizione.
art. 56, comma 3, r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 art. 24 cost. art. 25 cost. art. 108 cost. art. 113 cost. art. 22, comma 2 d.lg.lt. 23 novembre 1944, n. 382 art. 15, comma 1, d.lg.lt. 23 novembre 1944, n. 382
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati