| 116274 | |
| IDG770601779 | |
| 77.06.01779 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener angelo
| |
| il divorzio dei cittadini all' estero e la cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| osservazione a cass. sez. i civ. 25 febbraio 1977, n. 798
cass. sez. i civ. 13 gennaio 1977, n. 154
| |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt. 1, pag. 603-605
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30126; d445; d9464
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. analizza criticamente le decisioni della cassazione rilevando
che la sentenza n. 798 fa omaggio verbale all' esigenza che la
pronuncia del giudice straniero non sia stata emanata per cause che
non trovino sostanziale rispondenza nelle ipotesi di divorzio
previste dall' ordinamento giuridico italiano, ma lascia quest'
affermazione completamente sospesa nel vuoto in quanto si limita a
richiedere che il giudice straniero abbia accertato l' irreversibile
disfacimento della comunione spirituale e materiale fra i coniugi. un
simile disfacimento, infatti, non e' una causa di divorzio, ma e' il
fatto stesso della vita reale al quale far corrispondere il
provvedimento di scioglimento del matrimonio. e' solo a questo punto
che possono venire in giuoco le cause di divorzio intese come titoli
che legittimano ad esigere che a quel disfacimento, esistente nel
fatto, corrisponda lo scioglimento del vincolo giuridico. l' a.
esamina poi gli altri punti delle annotate sentenze e la relativa
problematica alla luce dei vari orientamenti giurisprudenziali.
| |
| art. 142 codice civile (svizzera)
art. 185 n. 7 codice civile (venezuela)
art. 395 n. 1 c.p.c.
art. 797 c.p.c.
art. 798 c.p.c.
l. 1 dicembre 1970, n. 898
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |