| 116279 | |
| IDG770601784 | |
| 77.06.01784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| breton andre'
| |
| l' arret de la cour de cassation
| |
| (la sentenza della corte di cassazione)
| |
| conferenza tenuta univ. scienze sociali di toulouse il 21 febbraio
1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt. 5, pag. 41-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9511
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. svolge una interessante indagine sulle caratteristiche che
presentano, attualmente, le decisioni della corte di cassazione
francese soffermandosi, in particolare, sulla loro ampiezza ed
analizzando l' opinione secondo cui le decisioni sarebbero oscure
perche' troppo concise. l' a. critica quella tesi che sostiene che la
cassazione non farenbe conoscere i motivi delle sue decisioni, che
porrebbe invece come delle pure e semplici affermazioni. infine si
sofferma ad esaminare il problema della opportunita' o meno che la
cassazione svolga considerazioni di carattere sociale od economico.
| |
| art. 1134 code civil (francia)
art. 1350 code civil (francia)
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |