| 116280 | |
| IDG770601785 | |
| 77.06.01785 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| denti vittorio
| |
| la difesa come diritto e come garanzia (a proposito dell' autodifesa
nel processo penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 102 (1977), fasc. 3, pt. 5, pag. 55-60
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d02320
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. rileva che il dibattito intorno alla legittimita'
costituzionale delle norme che impongono all' imputato, nel processo
penale, l' assistenza del difensore, ha trascurato di distinguere nel
diritto di difesa due aspetti che hanno diversa rilevanza anche sul
piano costituzionale. sotto un primo aspetto, la difesa costituisce
un diritto dell' imputato che si specifica nell' esercizio dei poteri
processuali necessari per agire o difendersi in giudizio e per
influire positivamente sulla formazione del convincimento del
giudice. sotto un secondo aspetto, la difesa costituisce non gia' un
diritto ma una garanzia, come esigenza di un corretto svolgimento del
processo, per un interesse pubblico generale che trascende l'
interesse dell' imputato ed e' soddisfatto soltanto se il
contraddittorio e' effettivo. l' a. sviluppa ampiamente queste
premesse svolgendo anche interessanti richiami di diritto comparato.
| |
| art. 24 comma 2 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |